Visualizzazione post con etichetta Tradizioni Fiorentine. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Tradizioni Fiorentine. Mostra tutti i post

mercoledì 19 giugno 2019

Il Calcio Storico Fiorentino


Leggenda e verità di un gioco


Tra poco ci sarà la finale del Calcio Storico Fiorentino, suggestiva e sicuramente di grande attrattiva manifestazione delle più antiche tradizioni fiorentine.
Ma da dove nasce questo sport? E come si gioca?

Calcio Storico Fiorentino schieramento in piazza Santa Croce
Schieramento di inizio partita in piazza Santa Croce

La tradizione del calcio storico fiorentino risale al 17 febbraio 1530, quando Firenze era assediata dalle truppe spagnole di Carlo V. La popolazione, sebbene stremata da quel lungo e infinito isolamento, per spirito di ribellione e quel senso di superiorità che solo i fiorentini sanno avere, decise di dare avvio ad una partita di calcio, in piazza Santa Croce, per dare l'impressione che niente, nemmeno l'esercito imperiale, la toccava e avrebbe scalfito lo spirito.  Insieme a quel gesto si racconta che fu presa tutta la poca farina che ancora c'era in città, accesi tutti i forni e fatto del buon pane fresco... Firenze e i fiorentini riuscivano a sopravvivere (anche se solo apparentemente) alla grande nonostante tutto!

mercoledì 17 aprile 2019

Lo scoppio del carro e le pietre del Santo Sepolcro


Leggenda e verità di un'antica tradizione fiorentina


Più o meno tutti, anche quelli che non sono fiorentini, conoscono lo Scoppio del Carro, la tradizionale manifestazione fatta davanti al sagrato del Duomo per il giorno di Pasqua, in cui una colombina, partendo dall'altare della Basilica, spinta da un po' di polvere da sparo, arriva al carro accendendolo e dando avvio ad uno spettacolo pirotecnico, per poi tornare da dove era partita: si dice che se il "viaggio" è senza intoppi il raccolto per quell'anno sarà buono, al contrario, se è interrotto e si ferma, ci sarà magra.

Scoppio del Carro a Pasqua a Firenze
Lo Scoppio del Carro a Firenze di fronte al Duomo il giorno di Pasqua

Non ci si deve meravigliare che queste cerimonie abbiamo una valenza sociale legata all'agricoltura, il raccolto era una degli aspetti più importanti della vita, anche nel non tanto lontano passato, e da esso dipendeva il prosieguo della società, così le popolazioni cercavano di ingraziarsi Madre Natura e di prevedere cosa sarebbe accaduto.