Visualizzazione post con etichetta Chiara Sacchetti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Chiara Sacchetti. Mostra tutti i post

mercoledì 16 ottobre 2019

Cecco d'Ascoli

Francesco Stabili di Simeone, più noto come Cecco d'Ascoli, nacque a Ancarano nel 1269 (alcuni studiosi collocano la sua nascita invece nel 1259, ma come spesso accade per quest'epoca è difficile poter dare una giusta notizia in mancanza di fonti certe). La sua giovinezza fu contraddistinta dallo studio e dalle sue eccezionali capacità, tutti nel paese natio lo consideravano un negromante per le sue virtù nello scrivere poesie, impossibili per la sua età se non grazie all'intercessione di qualche Essere superiore o potere soprannaturale. Intorno ai diciotto anni entrò nel Monastero di Santa Croce ad Ascoli Piceno, di origine templare e probabilmente scelta importantissima per la sua formazione di filosofo, astrologo e alchimista.

Cecco d'Ascoli
Cecco d'Ascoli

mercoledì 20 marzo 2019

Conferenza "Dee, Levatrici e Streghe. Le altre donne nella Storia"



Domani, giovedì 21 marzo alla Biblioteca fiorentina Filippo Buonarroti alle ore 17 e 30, parlerò di "Dee, Levatrice e Streghe. Le "altre" donne nella Storia", un viaggio dai primordi della civiltà fino quasi ai giorni nostri per scoprire gli aspetti e le sfaccettature che le donne, divine e umane, hanno avuto nel corso dei secoli, dalla Dea Madre, passando per la dea egizia Iside e per la dea greca Ecate, la Vergine Maria vista sotto varie forme, e arrivare alle medichesse che aiutavano le partorienti e le streghe.
Vi aspetto numerosi!!! 

martedì 12 marzo 2019

Eccomi!

Salve a tutti, sono la Civetta Girellona, alias Chiara Sacchetti, guida turistica nazionale abilitata! La mia famiglia è di indubbia discendenza dalla omonima famiglia Sacchetti, proprietaria nel Medioevo di antiche dimore, come la torre ancora adesso visibile, in via della Condotta e può vantare personalità importanti come quelle dei Gonfalonieri di Giustizia della Repubblica Fiorentina e anche un celeberrimo novelliere Franco Sacchetti.
Insomma sono una fiorentina D.O.C.!!! 😉
Perché Civetta Girellona?? Perché le mie passioni sono soprattutto le cose storiche e archeologiche poste spesso su una linea di confine e legate a quelle misteriose, occulte, come la stregoneria argomento di cui ho fatto la tesi, l’esoterismo per questo il mio alter ego non poteva che essere una civetta, animale notturno per antonomasia ma anche simbolo di conoscenza e di sapere, sempre in movimento, e mai pago alla continua ricerca! E girellona perché sono di Firenze, e qui è un detto abbastanza comune e usato, e si intende chi è sempre fuori, che va “in giro” appunto e una guida turistica questo fa!!
Il mio luogo di lavoro principale è prima di tutto e ovviamente Firenze che è anche la mia città natale e dove vivo attualmente, una piazza importantissima a livello internazionale ma assai difficoltosa per una chiave di lettura culturale corretta e soprattutto coerente al tipo di conoscenza che si intende proporre, e al suo modello di visita. Purtroppo sappiamo bene che la città è sottoposta ad un numero incredibile di visitatori ognuno con interessi diversi anche in rapporto al tempo disponibile: per questo motivo ho studiato vari tipi di itinerari adeguando per ciascuno l'obbiettivo da raggiungere conformemente a quanto si è detto prima.
Anche la Toscana, meravigliosa regione ricca di bellissimi paesaggi e indubbi tesori culturali è mio terreno fertile di lavoro, in particolare, per motivi di interesse specifico, l'Abbazia di San Galgano, luogo misterioso e affascinante e soprattutto ricco di magia e misteri da svelare, San Gimignano e il tratto toscano della Via Francigena, oltre ad Arezzo, ma sto lavorando per portare le mie passioni anche in altre importanti località toscane!
A parte i miei tour, qui troverete saggi sui vari argomenti a me più congeniali, e anche il resto del mio lavoro, ovvero eventi come conferenze o incontri su temi a me più vicini, e anche sulle mie pubblicazioni, frutto di tanta fatica ma anche di grande impegno e passione!
Vi aspetto tantissimi e a presto! 😊🐦