Visualizzazione post con etichetta Firenze Medievale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Firenze Medievale. Mostra tutti i post

mercoledì 8 gennaio 2020

Le Madonne del parto

Articolo già pubblicato sul Blog Le Vie della Conoscenza

Quello delle Madonne del Parto è un tema molto complicato e difficile da affrontare, sia per la complessità e la molteplicità delle letture e supposizioni che per i collegamenti con altre problematiche simili, ma anche per la scarsità di documenti certi da proporre a supporto di tali teorie. Ma proviamo a vederlo assieme.
È una raffigurazione che si trova principalmente in Toscana almeno fino ad oggi e in un periodo di tempo abbastanza limitato che va dall’inizio del XIV secolo, per poi cominciare ad affievolirsi nel secolo XV fino a terminare con la celeberrima opera di Piero della Francesca a Monterchi nella provincia aretina (1455-65 circa). Questo periodo circoscritto, (e lo vedremo), ha sicuramente un significato e una motivazione che deve essere ricercata anche (ma non solo), nel rapporto che queste opere pittorico-simboliche avevano con l’Ordine dei Cavalieri Templari, soppressi nel 1312 per volere di Clemente V.

Icona Maria Platytera

mercoledì 11 settembre 2019

Libri: Atlante Archeologico di Firenze


Quale fiorentino di almeno una trentina di anni non ricorda gli scavi che furono eseguiti in piazza Signoria fra il 1981 e 1987? Ero abbastanza piccola a quel tempo, ma ricordo che quando passavo per quei luoghi, restavo incantata a guardare cosa il sottosuolo, un tempo coperto dal pavimento, nascondeva e anche se non ci capivo molto di tutte quelle strutture di mattoni e pietre, archi e "buche" restavo a bocca aperta affascinata e incuriosita da quello che vedevo, e forse lo sono stata a tal punto da far nascere in me una passione che mi ha portato a fare scelte di studi che ricalcassero (anche se non del tutto) quelle orme.


Atlante Archeologico di Firenze, a cura di Mario Pagni