Visualizzazione post con etichetta Firenze curiosa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Firenze curiosa. Mostra tutti i post

mercoledì 16 ottobre 2019

Cecco d'Ascoli

Francesco Stabili di Simeone, più noto come Cecco d'Ascoli, nacque a Ancarano nel 1269 (alcuni studiosi collocano la sua nascita invece nel 1259, ma come spesso accade per quest'epoca è difficile poter dare una giusta notizia in mancanza di fonti certe). La sua giovinezza fu contraddistinta dallo studio e dalle sue eccezionali capacità, tutti nel paese natio lo consideravano un negromante per le sue virtù nello scrivere poesie, impossibili per la sua età se non grazie all'intercessione di qualche Essere superiore o potere soprannaturale. Intorno ai diciotto anni entrò nel Monastero di Santa Croce ad Ascoli Piceno, di origine templare e probabilmente scelta importantissima per la sua formazione di filosofo, astrologo e alchimista.

Cecco d'Ascoli
Cecco d'Ascoli

mercoledì 17 aprile 2019

Lo scoppio del carro e le pietre del Santo Sepolcro


Leggenda e verità di un'antica tradizione fiorentina


Più o meno tutti, anche quelli che non sono fiorentini, conoscono lo Scoppio del Carro, la tradizionale manifestazione fatta davanti al sagrato del Duomo per il giorno di Pasqua, in cui una colombina, partendo dall'altare della Basilica, spinta da un po' di polvere da sparo, arriva al carro accendendolo e dando avvio ad uno spettacolo pirotecnico, per poi tornare da dove era partita: si dice che se il "viaggio" è senza intoppi il raccolto per quell'anno sarà buono, al contrario, se è interrotto e si ferma, ci sarà magra.

Scoppio del Carro a Pasqua a Firenze
Lo Scoppio del Carro a Firenze di fronte al Duomo il giorno di Pasqua

Non ci si deve meravigliare che queste cerimonie abbiamo una valenza sociale legata all'agricoltura, il raccolto era una degli aspetti più importanti della vita, anche nel non tanto lontano passato, e da esso dipendeva il prosieguo della società, così le popolazioni cercavano di ingraziarsi Madre Natura e di prevedere cosa sarebbe accaduto.